Modulo di accoglienza
Le Comunità Educative “Famiglia Santa Gemma” sono strutture residenziali di tipo familiare ad alta intensità educativa, pertanto orientate anche al lavoro sulla diade madre-bambino. Le Comunità possono ospitare al loro interno minori in stato di disagio e le loro mamme secondo le disposizioni del Tribunale dei Minori o su progetto dei Servizi invianti.
Obiettivi educativi
La Comunità si pone come obiettivo primario quello di assicurare la tutela dei minori, investendo sul sostegno e sullo sviluppo delle capacità genitoriali. Si offrono, alle mamme in difficoltà, accoglienza e aiuto, accompagnamento e sostegno, per superare la situazione di disagio che stanno vivendo e per supportarle ai fini di un’autonomia per sé e per i figli, oltre che per il recupero delle capacità genitoriali.
Il modello di intervento è di tipo relazionale, centrato sulla relazione madre-bambino, supportato e sostenuto dall’intervento educativo, tenendo presente e rispettando l’unicità degli individui coinvolti, con le loro caratteristiche, le loro culture, i loro tempi, i loro bisogni, le loro attese, le loro evoluzioni e ricadute.
Modalità di accoglienza
Inserimento in Comunità
La modalità di presa in carico del nucleo contempla l’elaborazione di un progetto in cui vengono coinvolti gli educatori della Comunità, i Servizi Sociali del territorio e, in alcuni casi, il Tribunale dei Minori ed altri servizi specialistici.
Progetto Educativo del Nucleo
Il Progetto Educativo del Nucleo è lo strumento di lavoro per eccellenza sia della Comunità che del nucleo mamma/bambino.
Sulla base delle risorse del nucleo e dopo una prima fase dedicata all’osservazione e soprattutto all’integrazione in Comunità e sul territorio di riferimento (scuola, tempo libero, attività sportive, ecc.) l’équipe svilupperà il PEIN, che, concertato e verificato periodicamente, si articolerà tenendo conto di obiettivi da raggiungere e strategie educative da implementare.
Attività
La Comunità è organizzata in spazi differenziati per rispondere ai bisogni dei diversi ospiti, ai loro ritmi di vita, alla necessità di riferimenti fisici stabili, all’esigenza di diversificazione individuale e di gruppo. L’équipe educativa utilizzerà attrezzature proprie, servizi e personale, in attuazione del programma specificato nelle sue linee generali, garantendo prestazioni essenziali a favore del nucleo mamma/bambino, intervenendo relativamente alle seguenti aree:
- Capacità genitoriali
- Cura della propria persona
- Cura dello stato di salute psico-fisica
- Formazione e ricerca di un’occupazione lavorativa
- Supporto psicologico
- Gestione delle relazioni interpersonali
- Gestione della casa e del tempo libero.