Famiglia Santa Gemma
Accanto ai minori per creare un nuovo domani
Crescere insieme
Il Contratto di Rete Santa Gemma - Ama Aquilone gestisce una comunità educativa per minori dai 0 ai 17 anni di entrambi i sessi e una comunità genitore-bambino caratterizzata da un intervento educativo sulla diade madre-bambino.
L’obiettivo è di offrire ai minori “fragili” un ambiente protetto e il più possibile aderente ad un modello relazionale e familiare funzionale.
Cosa facciamo per loro
Comunità educativa “Famiglia Santa Gemma”
Accoglie minori con una disponibilità all’accoglienza di un numero 8 + 2 (n.2 posti di pronta accoglienza), sottoposti a provvedimenti amministrativi dell’Autorità Giudiziaria, minori allontanati dalla famiglia con decreto del Tribunale dei Minorenni oppure allontanati in seguito alla proposta formulata dai Servizi Sociali alla famiglia in difficoltà.
La Comunità educativa vuole essere un luogo d’incontro e di vita nel quale vengono individuati i bisogni e viene sviluppato un percorso educativo personalizzato, commisurato alle caratteristiche del minore accolto.
Comunità educativa “Famiglia Santa Gemma 2.0”
L’obiettivo è ospitare nuclei (madri con figli) che necessitano un allontanamento dal proprio contesto a causa di problematiche socio ambientali; è caratterizzata da un intervento educativo che consente al minore di mantenere il legame di attaccamento con la figura di riferimento, con il sostegno di un’equipe di lavoro a supporto delle funzioni genitoriali.
ContattaciRete di famiglie solidali
Dare vita ad un sistema integrato di accoglienza di minori in difficoltà, grazie a famiglie del territorio e alla collaborazione con Enti ed Organizzazioni locali.
ContattaciIntegrazione con il territorio
Se è vero che le Comunità ospitano minori fragili, è vero anche che gli stessi sono parte di una comunità più vasta. Le diverse attività scolastiche, aggregative, ricreative ed educative saranno svolte principalmente all'esterno, insieme ai ragazzi del quartiere, con l’obiettivo di attivare un concreto rapporto di collaborazione con le realtà del territorio, migliorare ed aumentare le relazioni sociali dei minori accolti.
ContattaciAlloggi sociali
“Accogliere per dimettere” potrebbe sembrare un paradosso, ma non lo è. Significa accompagnare alle dimissioni fin dall’inserimento, lavorando affinché l’ospite viva la promozione dell’autonomia non come espulsiva ma al contrario come un riconoscimento di competenze. Tutti i progetti, infatti, per essere efficaci devono essere realizzati in un tempo accettabile per i bambini, e i loro bisogni evolutivi, e per le loro mamme. Il Servizio si rivolge a donne con bambini che sono in uscita da percorsi di comunità e che necessitano di un’ultima fase progettuale per essere accompagnate all’autonomia, prima di un rientro definitivo sul territorio.
ContattaciLa nostra storia di accoglienza
La Casa Famiglia Santa Gemma, fondata nel 1940, ha assistito bambini in difficoltà e si è evoluta in una comunità educativa professionale. Nel 2015, con il progetto "La Cittadella del Fanciullo", ha integrato professionisti e volontari per mantenere la sua missione sociale.
Ama Aquilone supporta questa iniziativa formando educatori, creando procedure conformi alle normative e promuovendo attività innovative. L'obiettivo comune è proteggere i più fragili e offrire servizi avanzati per l'infanzia e l'adolescenza. La collaborazione mira a migliorare e ampliare i servizi offerti, mantenendo l'autonomia operativa delle due cooperative.
Il "Contratto di Rete Santa Gemma – Ama Aquilone" offre ai minori un ambiente protetto simile a una famiglia, senza sostituirla. Le comunità supportano i minori nel loro percorso di crescita e autonomia, fungendo da passaggio temporaneo verso il ritorno in famiglia, l'affido o l'indipendenza sociale e lavorativa, al termine del percorso educativo.
Le Comunità del Contratto di Rete Santa Gemma – Ama Aquilone si prefiggono di:
- Offrire un ambiente protetto e accogliente, con relazioni significative per lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei minori.
- Essere un luogo di supporto neutrale per le dinamiche relazionali, senza contrapporsi alla famiglia d'origine.
- Favorire l'integrazione della soggettività frammentata del minore, aiutando a costruire una solida identità personale.
- Fornire stimoli ed esperienze educative per riscoprire affetto, fiducia e sicurezza.
- Creare pari opportunità di sviluppo, riducendo gli svantaggi e favorendo l'inserimento nei servizi del territorio.
- Collaborare con i Servizi Sociali per mantenere il rapporto con le famiglie d'origine e facilitare il rientro, se possibile.
- Promuovere il dialogo costante con la rete di servizi per condividere e partecipare al progetto di vita del minore.
Il personale
Direttore Pedagogista
Psicologa
Assistente Sociale
Psicologa
Assistente Educativa
Psicologa
Psicologa
Assistente Sociale
OSS
Assistente Educativa
Come puoi trovarci
Casa Famiglia Santa Gemma Galgani
Via S. Voltattorni n.4
63074 San Benedetto del Tronto
0735 382785
santagemma@ama-aquilone.it
Contrada Collecchio 19,
63082 Castel di Lama
Dott.ssa. Francesca Pavan
345 0286861